Il progetto si è posto come obiettivo principale la valorizzazione del famoso complesso di Sant’Orsola ubicato in via Guelfa a Firenze. L’edificio, in stato di evidente abbandono da oltre trent’anni, è stato spesso “usato” da vari artisti, con l’intento di provocare ma al tempo stesso incentivare e spronare gli organi preposti alla sua ristrutturazione/valorizzazione. L’idea, nata durante un tour del corso di Decorazione tenuto dall’artista Vittorio Santoianni, ha preso il via osservando i motivi geometrici impiegati da Nanni di Banco e bottega all’interno della Porta della Mandorla (Cattedrale di Santa Maria del Fiore), che mi hanno particolarmente colpito ed al tempo stesso ispirato per realizzare un modulo facilmente riproducibile ed ampliabile. L’abitudine può infatti portarci alla completa dimenticanza sia della bellezza che del degrado presenti nella città. Per ricordare ciò ho ritenuto opportuno richiamare l’attenzione su di un edificio pubblico, in evidente stato di abbandono, giocando con la semplicità e la bellezza dei moduli geometrici del passato. La proposta prevede l’inserimento del nuovo modulo, ottenuto tramite una sua trasformazione in termini di dimensioni e cromie, attraverso l’installazione di una stampa digitale di grande formato ( teli impiegati per il rivestimento di ponteggi) realizzando un intervento site specific, quindi reversibile e non invasivo trattandosi di un complesso notificato come bene culturale.
RELAZIONE TECNICA
Si propone l’installazione di una struttura metallica per il tensionamento di maxi teli sulla facciata di via Guelfa. I teli dovranno essere in tessuto Mesh Co 250 ADR ignifuga, per rivestimento facciata esterna. Caratteristiche del tessuto:
-Ottima resistenza ai raggi UV
-Ottima resistenza a tutti gli agenti atmosferici.
-Elevata flessibilità e libertà di forme.
-Possibilità di retroilluminazione.
-Facile gestione e praticità di installazione
I teli saranno con lati taglio vivo, e la stampa digitale in quadricromia
di qualita’, con fornitura file di stampa in formato vettoriale.
Stampa realizzata presso MediaFirenze
Studio Jamaica Salvato (dove attualmente è esposto il prototipo di 2m x 2m)


Studio Jamaica Salvato

